Springe direkt zu Inhalt

Diventare linguisti nella classe multilingue

16.05.2025 | 16:15

CONFERENZA

Prof. Dr. Jacopo Torregrossa (Goethe-Universität Frankfurt) e Sandra Martini (Istituto Comprensivo “Marco Polo” Prato)

Introduzione: Prof. Dr. Flavia Adani (Freie Universität Berlin)
Moderazione: Dr. Maria Giovanna Tassinari (Freie Universität Berlin)

La classe di lingua italiana è spesso un contesto multilingue. In questo contributo, dimostreremo come il multilinguismo degli studenti rappresenti una risorsa preziosa per l’insegnamento e l’apprendimento di contenuti e lingue straniere. Presenteremo esempi di unità didattiche in cui le molteplici lingue in classe facilitano la comprensione della struttura astratta di parole e frasi (specialmente in combinazione con un approccio valenziale alla grammatica) e dei meccanismi alla base dell’interpretazione e produzione di espressioni metaforiche. Inoltre, un approccio multilingue alla lettura e comprensione di testi in italiano e in altre lingue del curriculum promuove la capacità degli studenti di fare inferenze intra- e intertestuali. Infine, presenteremo i risultati di studi recenti che evidenziano come un approccio multilingue alla didattica dell’italiano favorisca lo sviluppo del pensiero astratto e dei processi di ragionamento degli studenti, competenze fondamentali per l’apprendimento di una o molteplici lingue.

In lingua italiana

In cooperazione con ADI – Associazione Docenti di Italiano in Germania

Partecipazione possibile in presenza e online via WebEx. Si prega di inviarci una e-mail (italzen@zedat.fu-berlin.de) per ricevere le credenziali di accesso.




Zeit & Ort

16.05.2025 | 16:15

Aula L 116 (Seminarzentrum)
Freie Universität Berlin
Otto-von-Simson-Str. 26