Poliphilos Liebeskampftraum – das vielleicht schönste Buch der Welt in deutscher Neuübersetzung
Lui la ama, ma lei non lo ricambia. Moltissimi romanzi cominciano così. Nella Hypnerotomachia Poliphili l’eroe cerca in sogno la sua amata: egli attraversa un paesaggio fantastico artistico e architettonico con antiche rovine e sculture misteriose, incontra dee, esseri fantastici, ninfe, finisce in un labirinto, viene inseguito da un drago e arriva al magnifico palazzo di una regina, che mette alla prova il suo amore – e gli viene effettivamente concesso di andare sull’isola dell’amore di Citera con la sua Polia.
La prima edizione di Hypnerotomachia Poliphili redatta da Francesco Colonna (pseudonimo di un autore ancora oggi sconosciuto) fu stampata a Venezia nel 1499 dal leggendario editore Aldo Manuzio. Tuttavia il romanzo trovò maggiore considerazione prima nelle traduzioni in francese (1546) e in inglese (1592), che con la loro aura misteriosa furono la carica d’innesco per un vasto successo in tutta l’Europa occidentale. L’influenza del libro probabilmente più famoso e forse - almeno secondo Umberto Eco - anche più bello del Rinascimento (e non solo) è stata immensa. Numerosi edifici e opere d’arte ne richiamano più o meno direttamente illustrazioni e contenuti, così anche la nota scultura dell’elefante di Gian Lorenzo Bernini in Piazza della Minerva a Roma.
Il romanzo tanto affascinante quanto insolito, che ancora oggi rimane un enigma per le più svariate discipline scientifiche, rappresenta anche un peculiare monumento linguistico: l’originale è scritto con una ortografia e una costruzione delle frasi atipiche in un italiano-volgare fortemente latinizzato, cosparso di numerose parole straniere e neologismi, soprattutto in greco.
Rafael Arnold, Professore di linguistica romanza all'Università di Rostock, offre per la prima volta dopo 525 anni alla casa editrice berlinese Elfenbein Verlag una nuova traduzione in tedesco della Hypnerotomachia Poliphili, che a livello di contenuto ed estetica rende giustizia all’originale e al suo singolare intreccio tra testo e immagine. Durante l’evento potrete verificarlo con i vostri occhi, grazie alle due copie della prima edizione di questo capolavoro della storia del libro europeo provenienti dalla collezione di incunaboli della Staatsbibliothek zu Berlin.
Intervengono: Ingo Držečnik (Elfenbein Verlag), Prof. Dr. Rafael Arnold (Universität Rostock), Prof. Dr. Bernhard Huss (Freie Universität Berlin) e Dr. Falk Eisermann (Staatsbibliothek zu Berlin)
In lingua tedesca
Un evento in cooperazione con la casa editrice Elfenbein Verlag e con l’Italienzentrum della Freie Universität Berlin.
Zeit & Ort
21.05.2025 | 18:00
Wilhelm-von-Humboldt-Saal,
Staatsbibliothek zu Berlin,
Unter den Linden 8